CHE COS’E’ IL BONUS ? E’ uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per...
Chi ne ha diritto Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, appartenenti: ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro; ad un nucleo...
CHE COS’E’ E’ un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o...
COSA E’ È un assegno concesso in via esclusiva dai Comuni e pagato dall’Inps, per le famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati. COSA SPETTA Un assegno mensile al nucleo familiare per tredici mensilità. A CHI SPETTA...
Come Fare: Scaricare e compilare il modulo allegato. Che cos’è l’ AutoCertificazione ? L’autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come “dichiarazione sostitutiva di certificazione”, che sostituisce alcuni...
Come Fare: Scaricare e compilare il modulo allegato. Che cos’è l’ AutoCertificazione ? L’autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come “dichiarazione sostitutiva di certificazione”, che sostituisce alcuni...
Come Fare: Scaricare e compilare il modulo allegato. Che cos’è l’ AutoCertificazione ? L’autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come “dichiarazione sostitutiva di certificazione”, che sostituisce alcuni...
Come Fare: Le autentiche delle foto servono a collegare l’immagine di una persona alle proprie generalità. Chi può richiederlo: L’interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune. Se chi richiede...
Come Fare: La denuncia di nascita è l’atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino. Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto “legittimo”: la denuncia di nascita può essere...
Come Fare: ISCRIZIONE Tutti i cittadini che abbiano compiuto 18 anni e non abbiano superato i 70 anni, che siano in possesso del titolo di studio di scuola media superiore e che siano elettori del comune, possono presentare istanza di iscrizione all’albo dei...
Come Fare: Presso l’Ufficio Anagrafe del Comune è possibile l’autenticazione di firme, copie di documenti e la legalizzazione di fotografie. L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione da parte del dipendente addetto a ricevere la...
Come Fare: La denuncia di morte è obbligatoria per legge. In caso di decesso presso un’abitazione privata la dichiarazione di morte deve essere resa all’Ufficiale dello Stato Civile del comune ove è avvenuto il decesso entro 24 ore dall’evento.Tale...
Come Fare: Tutti i cittadini che abbiano compiuto 30 anni e non abbiano superato i 65 anni, che siano in possesso del titolo di studio di scuola media inferiore o superiore e che siano elettori del comune possono presentare istanza di iscrizione negli elenchi dei...
Come Fare: Scaricare e compilare il modulo allegato. Che cos’è l’ AutoCertificazione ? L’autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come “dichiarazione sostitutiva di certificazione”, che sostituisce alcuni...
Come Fare: Possono essere rilasciate dal Comune autentiche di fotocopie dette “copie conformi all’originale” di documenti emessi dalle pubbliche amministrazioni, oppure da soggetti privati se vengono inoltrate all’amministrazione....
Come Fare: La denuncia di nascita è l’atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino. Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto “legittimo”: la denuncia di nascita può essere...
Come Fare: ISCRIZIONE Gli interessati dovranno presentare o spedire (allegando fotocopia del documento d’identità) apposita richiesta di inclusione nell’Albo unico scrutatori entro il 30 novembre di ogni anno. L’iscrizione rimane valida fino al...